![](https://static.wixstatic.com/media/5f72dc_b076f0e8d4be4d4a88a7ddceeaf354ac~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_732,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/5f72dc_b076f0e8d4be4d4a88a7ddceeaf354ac~mv2.jpeg)
Lo scontrino dell'energia è una nuova modalità di presentazione delle bollette di luce e gas, che mira a rendere più trasparente e comprensibile per i consumatori il costo dell'energia e la lettura della bolletta stessa. L'introduzione di questo nuovo strumento è stata prevista già a partire dai primi mesi del 2024, come stabilito dal decreto legge.
Lo scontrino dell'energia sarà una bolletta più dettagliata e trasparente, che fornirà informazioni non solo sui costi, ma anche sui consumi di energia elettrica e gas, suddivisi per fasce orarie e per usi specifici (ad esempio, illuminazione, riscaldamento, elettrodomestici).
Quali vantaggi per i consumatori?
I vantaggi per i consumatori, derivanti da questa nuova modalità di emissione delle fatture, saranno molteplici:
Maggiore consapevolezza: lo scontrino permetterà di capire meglio come si consuma l'energia in casa (o in azienda), identificando gli sprechi e le aree di possibile risparmio;
Confronto più facile: con informazioni più precise e disaggregate, i consumatori saranno in grado di confrontare meglio le offerte dei diversi fornitori di energia e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze;
Incentivo al risparmio: la maggiore consapevolezza e la facilità di confronto spingeranno i consumatori ad adottare comportamenti virtuosi per ridurre i consumi e risparmiare sulla bolletta.
Introduzione graduale
Lo scontrino dell'energia sarà introdotto gradualmente a partire dal 2024.
In una prima fase, sarà disponibile per i clienti del mercato libero che attiveranno nuovi contratti di energia, mentre pian piano sarà introdotto obbligatoriamente anche per tutti gli altri clienti del mercato libero e tutelato.
Un passo avanti per la tutela dei consumatori.
L'introduzione dello scontrino dell'energia rappresenta un passo avanti importante per la tutela dei consumatori e per la promozione di un uso più consapevole e responsabile dell'energia.
In aggiunta ai vantaggi sopra elencati, lo scontrino dell'energia potrebbe anche:
Favorire la concorrenza tra i fornitori di energia: con i consumatori più informati e consapevoli, i fornitori saranno spinti a proporre offerte più competitive e innovative;
Accelerare la transizione energetica: l'adozione di comportamenti virtuosi da parte dei consumatori contribuirà a ridurre la domanda di energia e a favorire la diffusione di fonti energetiche rinnovabili.
In conclusione, lo scontrino dell'energia è uno strumento promettente per il futuro del mercato energetico, in quanto, potenzialmente, potrà apportare benefici significativi sia ai consumatori sia al sistema energetico nel suo complesso.