top of page

L’energia: da costo marginale a voce di bilancio cruciale per le imprese!

Aggiornamento: 28 set 2023

Il costo dell'energia impatta in modo significativo sui costi di produzione di un imprenditore italiano medio.


Secondo un'indagine dell'Unione Nazionale Consumatori, il costo medio dell'energia per

una famiglia di 4 persone è aumentato di circa 2.000 € nel 2022.

Per un imprenditore, l'impatto del costo dell’energia è chiaramente ancora maggiore, a seconda del settore in cui opera. Ad esempio, un'azienda che utilizza molta energia elettrica per la produzione, come un'industria manifatturiera, può vedere i suoi costi aumentare di diverse decine di migliaia di euro all’anno. Inoltre, l'aumento dei prezzi dell'energia può avere un impatto negativo sulla competitività delle imprese italiane. Le imprese che operano in paesi con costi energetici inferiori possono avere un vantaggio competitivo, rendendo più difficile per le imprese italiane esportare i propri prodotti.


Per ridurre l'impatto del costo dell'energia, gli imprenditori italiani possono adottare una serie di misure, tra cui:

  • Ridurre i consumi energetici: è possibile migliorare l'efficienza energetica degli impianti e delle apparecchiature per ridurre i consumi energetici.

  • Passare a fonti di energia rinnovabili: le fonti di energia rinnovabili, come l'energia solare e l'energia eolica, possono aiutare a ridurre i costi energetici a lungo termine.

  • Gestire i rischi legati ai prezzi dell'energia: è possibile utilizzare strumenti finanziari per proteggersi dai rischi legati all'aumento dei prezzi dell’energia.


Il Governo italiano ha inoltre introdotto una serie di misure per sostenere le imprese in difficoltà, tra cui un bonus sociale per le bollette di luce e gas e la riduzione dell'IVA sul gas.

Ecco alcuni esempi di come l'aumento dei prezzi dell'energia ha impattato sulle imprese italiane:


  • Un'azienda manifatturiera che utilizza molta energia elettrica per la produzione ha dovuto aumentare i prezzi dei propri prodotti per compensare l'aumento dei costi energetici.

  • Un'azienda agricola che utilizza energia elettrica per irrigare i propri campi ha dovuto ridurre la produzione per risparmiare energia.

  • Un'azienda di servizi che utilizza energia elettrica per alimentare i propri uffici ha dovuto ridurre i tempi di apertura al pubblico per risparmiare energia.


L'aumento dei prezzi dell'energia è un problema che ha colpito le imprese italiane di tutti i settori trasversalmente e solo chi ha scelto di farsi seguire da un consulente esperto è riuscito a mantenere la rotta durante la tempesta.


Gli imprenditori italiani devono adottare misure per ridurre l'impatto del costo dell'energia sui propri bilanci, al fine di mantenere la competitività e la redditività delle proprie imprese. Chi ha un'impresa oggi deve avere sempre più competenze in merito a energia e gas: è ormai fondamentale saper leggere correttamente una bolletta, saper scegliere tra prodotti fissi e indicizzati, in modo da poter fare una scelta consapevole in maniera autonoma e indipendente e avere il controllo sul futuro della propria azienda.




  • LinkedIn
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Vortex srl. Via Cavalier Virgilio Tedeschi, Settimo Torinese (TO). P.I. 12267040017.

bottom of page