Il 23 gennaio 2024 è stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto CER, che disciplina la nascita e lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e dell'autoconsumo diffuso in Italia.
Che cosa sono le comunità energetiche rinnovabili?
Le CER sono gruppi di persone fisiche, giuridiche o enti del terzo settore che si uniscono per produrre e consumare energia da fonti rinnovabili, condividendola tra loro. Possono essere costituite da privati cittadini, imprese, enti pubblici, associazioni di volontariato, cooperative, ecc.
Quali sono i vantaggi per chi fa parte di una comunità energetica rinnovabile?
I membri di una CER possono beneficiare di una serie di vantaggi, tra cui:
Riduzione dei costi energetici: la produzione di energia da fonti rinnovabili è più economica rispetto all'energia prodotta da fonti fossili.
Maggiore autonomia energetica: le CER possono ridurre la loro dipendenza dalle reti di distribuzione dell'energia.
Contributo alla transizione ecologica: le CER contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Quali sono i requisiti per fare parte di una CER?
Per far parte di una CER, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Essere proprietari o possessori di immobili o di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Risiedere o operare nel territorio del Comune in cui è ubicata la CER.
Avere un consumo annuo di energia elettrica non superiore a 200.000 kWh.
Gli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili
Il Decreto CER prevede una serie di incentivi, tra cui:
Una tariffa incentivante ventennale sull'energia rinnovabile prodotta e condivisa.
Un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, destinato alle CER nei Comuni entro i 5mila abitanti.
Questi incentivi hanno lo scopo di favorire la nascita e lo sviluppo delle CER, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e di sviluppo sostenibile dell'Italia.
Come entrare a far parte di una CER
Per entrare a far parte di una CER, è necessario contattare l'ente stesso e presentare una domanda di adesione. La domanda deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui:
Documento d'identità
Codice fiscale o partita IVA
Dichiarazione di residenza o di sede nel Comune in cui è ubicata la CER
Dichiarazione di consumo annuo di energia elettrica non superiore a 200.000 kWh
Se la domanda viene accettata, il nuovo membro acquisisce i diritti e gli obblighi previsti dallo statuto della CER.
I passaggi da seguire per entrare a far parte di una CER sono:
Ricercare le CER presenti sul territorio
Contattare la CER
Compilare la domanda di adesione
Presentare la domanda di adesione
Adesione alla CER
Conclusioni
Il Decreto CER è un passo importante verso la promozione delle comunità energetiche rinnovabili in Italia. Questi soggetti possono giocare un ruolo chiave nella transizione ecologica del Paese, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili.