![](https://static.wixstatic.com/media/5f72dc_d51d2efe484e4296ab0483c17521bf6d~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_673,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/5f72dc_d51d2efe484e4296ab0483c17521bf6d~mv2.jpg)
Il governo italiano ha approvato un decreto energia che stanzia quasi 30 miliardi di euro per accelerare la transizione energetica del paese. Il decreto include una serie di misure volte a:
Aumentare la produzione di energia rinnovabile: sono stati considerati incentivi per l'installazione di impianti fotovoltaici, eolici e geotermici. Inoltre, l’intenzione è quella di semplificare le procedure autorizzative per la realizzazione di nuovi impianti;
Ridurre la dipendenza dalle fonti fossili: il decreto prevede il phase-out del carbone entro il 2025 e il divieto di nuove esplorazioni per gas naturale;
Migliorare l'efficienza energetica: sono previste misure per incentivare l'efficienza energetica degli edifici e degli elettrodomestici.
Fine delle proroghe per il mercato tutelato
Il decreto energia sancisce anche la fine delle proroghe per il mercato tutelato dell'energia elettrica e del gas. A partire dal 1° gennaio 2024, tutti i cittadini e le imprese dovranno scegliere un fornitore del mercato libero.
Le fonti energetiche rinnovabili protagoniste
Le fonti energetiche rinnovabili sono le protagoniste del decreto energia. Il decreto prevede una serie di misure per incentivare la loro produzione, tra cui:
Incentivi: sono previsti bonus per l'installazione di impianti fotovoltaici, eolici e geotermici;
Semplificazione delle procedure autorizzative: il decreto semplifica le procedure autorizzative per la realizzazione di nuovi impianti;
Aumento degli obiettivi: sono stati determinati nuovi, e più alti, obiettivi di produzione di energia rinnovabile al 2030.
Implicazioni del decreto energia
Il decreto energia avrà un impatto significativo sull'Italia. Le misure previste dovrebbero:
Ridurre le emissioni di gas serra: contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra dell'Italia del 55% al 2030 rispetto al 1990;
Aumentare la sicurezza energetica: ridurre la dipendenza dell'Italia dalle fonti fossili e aumentare la sicurezza energetica del paese;
Creare posti di lavoro: dare vita a nuovi posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili.
Conclusioni
Il decreto energia è un passo importante per l'Italia verso la transizione energetica. Le misure previste dal decreto dovrebbero contribuire a ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la sicurezza energetica e creare nuovi posti di lavoro.