Il mercato di ultima istanza (MUI) dell'energia elettrica è un servizio di fornitura di energia elettrica temporaneo, che viene attivato quando un cliente finale rimane senza fornitore per motivi indipendenti dalla sua volontà.
Viene erogato da un Fornitore di Ultima Istanza (FUI), il quale viene selezionato dall'Acquirente Unico, un organismo indipendente che opera per conto dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
I motivi per cui un cliente può rimanere senza fornitore possono essere diversi:
Fallimento del fornitore: nel caso in cui il fornitore di un cliente dovesse fallire, il distributore di zona (ovvero il soggetto che gestisce la rete di distribuzione dell'energia elettrica) attiva automaticamente il MUI.
Morosità: nel caso in cui un cliente dovesse risultare moroso nei confronti del proprio fornitore, quest'ultimo può procedere alla cessazione della fornitura. In questo caso, il distributore di zona attiva il MUI fino a quando il cliente non sottoscrive un nuovo contratto con un fornitore.
Altre cause che possono portare alla cessazione della fornitura da parte del fornitore sono la chiusura dell'azienda del cliente, la vendita dell'immobile in cui è installato il contatore o il trasferimento del cliente in un'altra area geografica.
I prezzi del MUI sono stabiliti dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e sono solitamente superiori ai prezzi del mercato libero. I clienti che si trovano in regime di MUI hanno il diritto di cambiare fornitore in qualsiasi momento, senza costi e senza penali.
Come funziona il MUI
Il processo che porta all’attivazione del MUI per un cliente si divide in diverse fasi.
In primo luogo il distributore di zona rileva la cessazione della fornitura da parte del fornitore attuale ed invia una comunicazione al cliente, informandolo dell'attivazione del MUI.
A questo punto il cliente ha 30 giorni di tempo per sottoscrivere un nuovo contratto con un altro fornitore del mercato libero.
Se il cliente non sottoscrive un nuovo contratto entro 30 giorni, il MUI continua ad essere erogato fino a quando il cliente non si attiva.
Consigli per i clienti in regime di MUI
Qualora un cliente dovesse ritrovarsi suo malgrado in regime di MUI le strategie migliori da attuare sono:
Sottoscrivere un nuovo contratto con un fornitore del mercato libero il prima possibile, poiché i prezzi del MUI sono sempre superiori ai prezzi del mercato libero e, quindi, è importante informarsi per trovare un nuovo fornitore a condizioni più vantaggiose.
Verificare le condizioni del contratto del MUI. Il contratto del MUI deve essere conforme alle condizioni stabilite dall'ARERA.
Tenere traccia dei consumi. E’ consigliabile per tutti, ma soprattutto per i clienti in regime di MUI, tenere sempre traccia dei propri consumi, in modo tale da poter confrontare le proprie bollette con quelle dei fornitori del mercato libero e trovare un’offerta più vantaggiosa.
Conclusione
Il MUI è un servizio importante che garantisce la continuità della fornitura di energia elettrica ai clienti che rimangono per svariati motivi senza fornitore. Tuttavia, è importante ricordare che i prezzi del MUI sono superiori ai prezzi del mercato libero e che, quindi, è conveniente informarsi in anticipo per trovare un nuovo fornitore il prima possibile.