top of page

Come si legge una bolletta?

La bolletta della luce è un documento fondamentale che deve essere letto con attenzione per comprendere i costi che si stanno sostenendo per le proprie utenze. E’ composta da diverse voci, ognuna delle quali ha un significato preciso.



Dati identificativi


Nella prima parte della bolletta sono riportati solitamente i dati identificativi del cliente, del fornitore e del punto di fornitura in cui viene erogato il servizio. Questi dati sono importanti per identificare la bolletta e per eventuali comunicazioni con il fornitore.


I dati più importanti che si leggono in questa parte sono:


  1. Intestatario: è la persona fisica o giuridica che è titolare del contratto di fornitura.

  2. Numero cliente: è un codice identificativo della fornitura.

  3. Codice POD: è un codice alfanumerico che identifica il punto di prelievo, ovvero il luogo in cui viene erogata l'energia elettrica.

  4. Data di emissione: è la data in cui la bolletta è stata emessa dal fornitore.

  5. Periodo di riferimento: è il periodo di tempo a cui si riferisce la bolletta.

  6. Consumo: indica la quantità di energia elettrica consumata nel periodo di riferimento. Il consumo viene misurato in kilowattora (kWh).


In merito alla voce consumo è possibile trovare poi alcune specifiche differenti. La distinzione principale è quella tra consumo effettivo, che è il consumo reale di energia elettrica relativo al periodo di tempo considerato, e consumo stimato, che invece è un consumo stimato direttamente dal fornitore in caso di assenza di un contatore elettronico e di letture reali del contatore.


Spese e oneri


Una sezione sicuramente fondamentale all’interno di una bolletta è quella relativa alle voci di spesa, che sommate tutte insieme vanno a costituire il costo finale della bolletta stessa.

La prima voce riportata solitamente è quella relativa alle spese per la materia prima energia, ovvero quella voce che indica il costo dell'energia elettrica consumata. Il prezzo dell'energia elettrica è stabilito dal mercato e può variare nel tempo.


Altra voce presente è quella relativa alle spese per il trasporto e la gestione del contatore, che indica nel primo caso i costi sostenuti dal fornitore per il trasporto dell'energia elettrica dalla centrale elettrica al punto di prelievo, mentre nel secondo è la spesa relativa al costo del funzionamento e della manutenzione del contatore.


La voce oneri di sistema indica invece i costi sostenuti dal fornitore per garantire la continuità e la qualità della fornitura di energia elettrica.

In questo caso sono svariate le tipologie di oneri che vanno a comporre questa voce di spesa:

  • Oneri generali del sistema elettrico: sono i costi sostenuti per il funzionamento del sistema elettrico.

  • Oneri di dispacciamento: sono i costi sostenuti per garantire l'equilibrio tra produzione e consumo di energia elettrica.

  • Contributo per il servizio di distribuzione: è il costo sostenuto per il servizio di distribuzione dell'energia elettrica.

  • Contributo per il servizio di misurazione: è il costo sostenuto per il servizio di misurazione del consumo di energia elettrica.

  • Imposta sul consumo di energia elettrica: è l'imposta applicata al consumo di energia elettrica.


Infine l’ultima componente del costo finale della bolletta è l’IVA! La voce IVA indica l'imposta sul valore aggiunto applicata alle spese per la materia prima energia, alle spese per il trasporto e la gestione del contatore e agli oneri di sistema.


La voce totale indica, ovviamente, l'importo complessivo da pagare.


Consigli per la lettura della bolletta


Alcuni consigli per leggere correttamente la bolletta della luce possono essere:


  • Verificare i dati identificativi: assicurarsi sempre che i dati identificativi riportati nella prima parte della bolletta siano corretti.

  • Confrontare il consumo: confrontare il consumo attuale con il consumo dei mesi precedenti. Un aumento significativo del consumo può indicare un problema che va segnalato al fornitore per effettuare un controllo.

  • Verificare le spese: verificare che le spese siano corrette. In caso di dubbi, è possibile contattare il fornitore per chiedere dei chiarimenti.




In conclusione, la lettura della bolletta della luce è un'operazione utile per un cliente, sia che si tratti di un privato o di un’azienda o attività, perché permette di comprendere i costi che si stanno sostenendo e di identificare eventuali anomalie. E’ necessario però conoscere le dinamiche di base con le quali viene composta una bolletta per poter effettuare una lettura utile e consapevole.

  • LinkedIn
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Vortex srl. Via Cavalier Virgilio Tedeschi, Settimo Torinese (TO). P.I. 12267040017.

bottom of page