top of page

Agevolazioni Fiscali per luce e gas per le aziende e partite IVA

L'energia elettrica e il gas sono risorse essenziali per qualsiasi attività commerciale. In alcuni casi, sono addirittura indispensabili per il business.

Per questo motivo, lo Stato italiano prevede delle agevolazioni fiscali per le imprese che consumano energia elettrica e gas. Queste agevolazioni variano a seconda del tipo di attività svolta.



Le agevolazioni per l'energia elettrica


Le agevolazioni fiscali per l'energia elettrica sono previste per le seguenti attività:

  • Attività agricole e zootecniche

  • Attività di pesca e acquacoltura

  • Attività industriali

  • Attività artigianali

  • Attività commerciali

  • Attività di servizi

Le agevolazioni consistono in una riduzione dell'IVA applicata alla bolletta della luce. L'aliquota IVA ridotta è del 10% per le attività agricole e zootecniche, del 10% o del 22% per le attività industriali, artigianali, commerciali e di servizi.


Le agevolazioni per il gas


Le agevolazioni fiscali per il gas sono previste per le seguenti attività:

  • Attività agricole e zootecniche

  • Attività di pesca e acquacoltura

  • Attività industriali

  • Attività artigianali

  • Attività commerciali

  • Attività di servizi

Le agevolazioni consistono in una riduzione dell'IVA applicata alla bolletta del gas. L'aliquota IVA ridotta è del 10% per le attività agricole e zootecniche, del 10% o del 22% per le attività industriali, artigianali, commerciali e di servizi.

Va inoltre detto che tutte le forniture di gas naturale sono soggette alle imposte: l'accisa, le addizionali regionali e l'IVA.



Lo Stato prevede delle agevolazioni con aliquote ridotte o esenzioni sia per i clienti privati, ossia gli utenti domestici, sia per le imprese.

Ecco quali sono le aziende a partita IVA che hanno diritto all'accisa agevolata, in base al codice ATECO.


Attività industriali produttive di beni e servizi

Attività artigianali

(produzione di beni e/o servizi all’interno degli stabilimenti, dei laboratori e delle aziende dove viene svolta l’attività produttiva)

Attività agricole

Attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio

Attività di intermediazione commerciale (es. agenti e procacciatori)

Attività di somministrazione di bevande (bar, birrerie e simili)

Attività svolte nel settore alberghiero e negli esercizi di ristorazione

Esercizio di impianti sportivi adibiti esclusivamente ad attività dilettantistiche e gestiti senza fini di lucro

Esercizio di attività ricettive svolte da istituzioni finalizzate all’assistenza dei disabili, degli orfani, degli anziani e degli indigenti, anche quando non è previsto lo scopo di lucro

Attività svolte in case di cura, qualificabili come imprese industriali (art. 2195 Codice Civile)

Attività di Produzione (diretta o indiretta) e Auto Produzione di Energia Elettrica

Come richiedere le agevolazioni


Per richiedere le agevolazioni fiscali per l'energia elettrica e il gas, è necessario presentare una domanda al proprio fornitore di energia. La domanda deve essere corredata dalla documentazione necessaria a comprovare l'attività svolta.

La documentazione necessaria varia a seconda del tipo di attività svolta. In generale, è necessario presentare una copia del certificato di attribuzione della partita IVA, una copia del documento d'identità del titolare dell'attività e una copia dell'atto costitutivo o dello statuto dell'impresa.


Conclusione


Le agevolazioni fiscali per l'energia elettrica e il gas possono rappresentare un risparmio significativo per le imprese. È importante quindi conoscere i requisiti e le procedure per richiederle.




  • LinkedIn
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Vortex srl. Via Cavalier Virgilio Tedeschi, Settimo Torinese (TO). P.I. 12267040017.

bottom of page